Bach 332: la maratona musicale a Senigallia

Domenica 16 luglio torna a Senigallia la “Maratona Bach”. Ventiquattro ore di musica barocca con maestri di fama internazionale e studenti di tutte le età, organizzata dalla Scuola di Musica Bettino Padovano e dal Marche Music College nella magica cornice di Piazza Garibaldi e dintorni. Ci saranno anche iniziative per i più piccoli con “Baby Bach” con giochi e laboratori musicali. Inoltre  proposte gastronomiche, danze in costume e cori.

L’evento sarà seguito con alcuni video in diretta dei principali concerti di domenica, visualizzabili nella pagina principale di questo sito.

La Maratona Bach torna a Senigallia, a due anni dal grande successo dell’edizione 2015: un evento nato per celebrare non solo l’arte di un compositore immortale, ma quella di un’intera epoca. Una giornata di musica in cui professionisti e maestri di chiara fama si alternano a studenti e amatori di tutte le età alla scoperta della musica barocca e non solo.

PROTAGONISTA LA MUSICA BAROCCA
Organizzata da Marche Music College, Consorzio di Scuole di Musica delle Marche, in collaborazione con la Scuola di Musica Bettino Padovano, la Maratona Bach 332 ci richiama alla memoria un anno particolarmente fortunato per la musica, il 1685, che vede nascere tre grandi maestri: Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel e Domenico Scarlatti. Le loro composizioni, che ormai sono patrimonio dell’intera umanità si adattano costantemente al tempo che viviamo e sono per questo eterne. Piazza Garibaldi è la suggestiva cornice per i concerti che si susseguono dall’alba del 16 Luglio fino a notte fonda. Non mancano inoltre appuntamenti dedicati ai più piccoli e chicche gastronomiche per rendere i concerti ancora più gustosi.

Venerdì 14 luglio, aspettando la maratona, ci saranno una serie di eventi a Senigallia, Corinaldo e Ripe di Trecastelli. A Senigallia alle ore 19, in Via Carducci, ci sarà il “Gelato gusto Bach” creato da Paolo Brunelli, accompagnato dal violoncello di Alessandro De Felice.
A Corinaldo, alle ore 11.00 e alle ore 13.00 al Teatro Goldoni, Prova aperta dell’orchestra Marche Music College, con la direzione di Alessandro Marra.
A Ripe di Trecastelli alle ore 21.00 presso il Villino Romualdo, concerto di flauto a cura di Albino Mattei.

Sabato 15 luglio a Senigallia, alle ore 18.00 presso la Cattedrale San Pietro Apostolo, ci sarà la Messa con l’intervento del coro Unisensus voci. alle ore 18.30 a Corinaldo presso la scalinata del pozzo, “Quartetto d’archi” a cura di Alessandro De Felice e Mauro Navarri. Nuovamente a Senigallia, alle ore 22 al Cinema Gabbiano di Senigallia, proiezione del film “Il silenzio prima di Bach“, con ingresso a 3 euro.

Domenica 16 luglio il programma prenderà il via a partire dalle ore 06.00 di mattina, per concludersi oltre mezzanotte, con una serie di concerti ed eventi che spazieranno nel centro storico di Senigallia tra Piazza Garibaldi, Auditorium San Rocco, Cattedrale San Pietro Apostolo, Pinacoteca Diocesana e Cafè Zepplin.

Nell’allegato in fondo all’articolo sotto trovate il programma completo della tre giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

otto − sei =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.